| 
              
                
              
                
              1° CONGRESSO 
              DELL’ASSOCIAZIONE  ITALIA-CUBA CIRCOLO DELLA TUSCIA 
               
                
              IL 18-02-2007  Si è svolto presso la sede in via 
              Garibaldi 23 Manziana il Congresso del Circolo  della Tuscia , 
              presieduto dal compagno Giovanni Boaga . Convocato in prima seduta 
              alle ore 16 e in seconda seduta alle ore17.00, il Congresso si è 
              aperto alle ore 17.30 con un breve prologo del Presidente , il 
              quale ha dato l’incarico al Tesoriere  Italo Moretti di illustrare 
              il regolamento del Congresso di Circolo e di esporre il bilancio 
              amministrativo degli introiti , al netto delle spese sostenute (si 
              veda l’ allegato A ) . Si è convenuto di devolvere una parte del 
              fondo cassa disponibile, ulteriormente implementato dalle entrate  
              di future iniziative di finanziamento , per il sostegno 
              dell’Ospedale  presso la città cubana di Artemisia .  Terminata 
              l’esposizione del Tesoriere ,   Fulvio Grimaldi  ha riassunto le 
              tappe salienti dell’attività del Circolo sul territorio, dalla 
              data di costituzione fino ad oggi : 
                
              - proiezione del documentario “Americas 
              Reaparecidas”, presso il teatro di Canale Monterano, alla presenza 
              del Primo Segretario dell’ambasciata del Venezuela e successivo 
              dibattito; 
              -        
              stand del Circolo in 
              formazione alla Festa Rossoverde dei primi di settembre a Manziana; 
              -        
                
              - cena cubana di finanziamento e intrattenimento 
              musicale del tenore Joe Fallisi, con canzoni di lotta della 
              tradizione italiana, latinoamericana e internazionale, alla 
              presenza di consiglieri delle ambasciate di Cuba e del Venezuela; 
              - allestimento, in occasione dei mercati natalizi 
              di Manziana e di Bracciano di “stand” e opera di volantinaggio per 
              perorare la liberazione dei “Cincos” 
              - “Tombola Latina” di solidarietà con recita di 
              poesie di José Martì e altri e accompagnamento   musicale, presso 
              la sede dell’Università Agraria di Manziana; 
              - incontro con il giornalista europarlamentare 
              Giulietto Chiesa, presso la sede dell’Università Agraria di 
              Manziana. Tema del convegno “ Terrorista a chi ?”, dibattito 
              incentrato sulla imperante strategia della disinformazione, con 
              specifico riferimento alle campagne di diffamazione contro Cuba. 
                
              Nel corso del suo intervento, Fulvio Grimaldi ha 
              sottolineato il crescente successo delle attività descritte, il 
              superamento dei 60 iscritti,  e ha tracciato il programma delle 
              iniziative da porre in essere nel corso dell’anno corrente, 40° 
              anniversario della morte del “Che”, per coinvolgere maggiormente, 
              oltre alle donne, fortunatamente molte presenti e attive nel 
              nostro Circolo, il mondo giovanile, nell’intento di portare un 
              benefico e non ulteriormente derogabile ricambio generazionale. A 
              questo proposito assumono particolare importanza le prossime 
              iniziative concordate al Direttivo del Circolo: la presentazione, 
              in occasione della Festa dell’8 marzo, del film prodotto da Lars 
              Von Trier e premiato al Festival del Documentario di Copenhagen, 
              “Guerrilla Girl”, che illustra i movimenti studenteschi e di massa 
              ispirati da Cuba in America Latina, la repressione gestita dagli 
              USA nella Colombia del narcofascista Alvaro Uribe, avamposto delle 
              provocazioni imperialiste nel continente, e la storia della 
              guerriglia colombiana, la più antica dell’America Latina. Si 
              tratta soprattutto di un’occasione per sostenere la campagna 
              internazionale di appoggio al diritto delle moglie dei Cincos  
              alla visite in carcere. 
              Seguirà un’iniziativa-spettacolo sulla storia della 
              musica cubana, illustrata da due ballerini cubani e da un noto 
              musicologo, dalle radici euro-africane all’attuale risonanza 
              mondiale, occasione per coinvolgere quel pubblico giovanile che 
              manifesta un forte e diffuso interesse per la musica cubana di 
              oggi. Per quanto riguarda la commemorazione dell’uccisione del 
              Che, contiamo sul contributo fattivo dell’Associazione Nazionale e 
              dei compagni cubani, per un evento di grande rilievo, 
              caratterizzato dalla presenza di testimoni della straordinaria 
              vicenda e lezione di Ernesto Che Guevara.    
               Nell’imminenza del Congresso Nazionale 
              dell’Associazione, si è discussa l’ipotesi di modificare alcuni 
              articoli dello Statuto (si veda l’allegato B) onde apportare 
              maggiore democrazia interna. Si è proposta la riduzione  della 
              quota di iscrizione per i giovani al di sotto dei 26 anni, la 
              creazione di strutture organizzative specifiche per i giovanie si 
              raccomanda di porre all’ordine del giorno la lotta contro 
              l’imperialismo globalizzato in coordinamento con il grande 
              movimento antiguerra italiano. 
              Al fine di un maggiore radicamento nel territorio, 
              si auspica una fattiva collaborazione del Circolo della Tuscia con 
              la vicina Riserva di Monterano, proponendo a quest’ultima un 
              gemellaggio con un parco nazionale dell’isola di Cuba.  
              Alle ore 18.00 ha preso la parola il Segretario 
              Paganini Sandra. Il suo intervento ha stigmatizzato l’importanza 
              dell’esperienza rivoluzionaria cubana alla luce delle 
              trasformazioni che stanno avvenendo nell’America Latina. Ha 
              illustrato il ruolo di Cuba quale esportatrice di valori di pace e 
              di solidarietà, in antitesi all’imperialismo militarista, del 
              quale si colgono accenni di crisi che però, paradossalmente, 
              costituiscono una minaccia di ulteriore instabilità e di future 
              guerre. L’Associazione deve battersi a tutti i livelli per 
              scongiurare tali prospettive. 
              Terminato il discorso del Segretario, gli iscritti 
              presenti hanno preso la parola per discutere delle tematiche 
              descritte e fornire ulteriori suggerimenti. Si fornisce una 
              sintesi di questi interventi: 
              Francesco Cesarini ritiene che si debba contemplare 
              l’opportunità di ottenere il patrocinio dei comuni presenti nel 
              territorio, nonché della provincia di Roma, sulla proposta di 
              sovvenzionare  opere pubbliche a Cuba, in particolare scuole e 
              ospedali, per contrastare l’embargo imposto dagli Stati Uniti.  A 
              tale proposito viene citata l’esperienza del circolo di 
              Civitavecchia nel finanziamento della costruzione di una scuola a 
              Santiago. Suggerisce  l’iscrizione all’albo delle associazioni, 
              condizione essenziale per potere usufruire della quota del cinque 
              per mille dell’Irpef. 
              Fulvio Grimaldi, riprendendo la tematica della 
              collaborazione in campo ambientalista con la riserva di Monterano, 
              per la quale si proporrà un gemellaggio con analoga realtà a Cuba, 
              esorta a catalizzare l’attenzione  sull’ esperienza delle energie 
              alternative e del generale progresso ecologico a Cuba. Sostiene la 
              necessità di accentuare il lavoro antimperialista 
              dell’associazione, in collaborazione con organizzazioni e 
              movimenti che finora non hanno ricevuto sufficiente attenzione, 
              mentre sono anche un naturale serbatoio per nuove adesioni e per 
              proficui scambi politico-organizzativi. Sulla necessità di 
              coinvolgere maggiormente i giovani, nel contesto allargato di Cuba 
              nell’America Latina che, essendo all’ordine del giorno, suscita un 
              particolare interesse tra i giovani e nell’opinione pubblica in 
              generale, il segretario e Fulvio Grimaldi presentano un 
              emendamento al documento politico nazionale che verrà diffuso a 
              parte.  
              Alessandro Riccini manifesta seria perplessità, 
              condivisa dalla maggior parte dei soci, riguardo la possibilità di 
              intrattenere rapporti con un indistinto mondo cattolico, a fronte 
              delle recenti prese di posizione ultraconservatrici della 
              gerarchia ecclesiastica. Propone pertanto  di focalizzare 
              l’interesse nei confronti della esperienza dei collettivi 
              universitari , centri sociali e di tutte le forme di aggregazione 
              giovanili e antagoniste. 
              Francesco Cesarini paventa la possibilità che al 
              Congresso Nazionale dell’Associazione Italia-Cuba si troverà forte 
              resistenza alla proposta di Fulvio Grimaldi di ritenere 
              l’associazione un elemento dinamico nel fronte della resistenza 
              all’imperialismo. 
               Si segnala l’ intervento di un’invitata, 
              l’argentina Alicia Schiavoni, iscritta all’associazione 
              Argentina-Cuba e che darà il suo contributo al nostro Circolo, che 
              mette in luce il legame profondo esistente tra Argentina e Cuba e 
              propone di programmare  la proiezione di documentari sulla 
              repressione della dittatura argentina e, in particolare, sul 
              nefasto carcere argentino  El Cacelos, un lager ove trovarono la 
              morte tanti oppositori della dittatura militare. La proposta potrà 
              essere attuata nel contesto del Cineforum programmato dal Circolo 
              per la prossima stagione primavera-estate, quando potremo 
              usufruire degli spazi aperti della sede sociale. 
              Alle ore 19,45 terminati gli interventi, si è 
              proceduto alla elezione degli organi del circolo.  Si riconfermano 
              le seguenti cariche: 
              Segretario: Paganini Sandra 
              Tesoriere:  Moretti    Italo 
              Altri componenti del Direttivo  
              Giovanni Boaga, amministratore, Francesco Cesarini, 
              Riccini Alessandro, Papi Anselmo, Itala Laini 
                
              Delegati al Congresso Nazionale: Grimaldi Fulvio, 
              Cesarini Francesco. Invitati: Moretti Italo, Paganini Sandra (per 
              conto del Circolo di Roma) 
              Rappresentanti del Circolo al Coordinamento 
              Regionale: Esposito Alessandra, Moretti Italo, Riccini Alessandro, 
              Paganini Sandra  
              Proposta a membro del Direttivo Nazionale: Grimaldi 
              Fulvio  
                
              Per ulteriori approfondimenti  sull’argomento si 
              rimanda all’allegato C con relativa convalida sottoscritta dal 
              Presidente del Congresso di Circolo Giovanni  Boaga. 
              La presente relazione è stata estesa dal socio   
              Moretti  Giovanni su mandato del Circolo della Tuscia in data  
              25.02.2007   |