|  |   
         LA HABANA    Habanaguanex era il 
        nome del capo degli indigeni che abitavano i territori dove i 
        Conquistadores spagnoli fondarono il primo villaggio all'Avana. L'1 
        gennaio 1899 Cuba si liberò dal colonialismo spagnolo e il 1° gennaio 
        1959 dal neocolonialismo staunitense. Fu liberata dalla colonna guidata 
        dall'avanero Camilo Cienfuegos, seguita da quella comandata 
        dall'argentino Ernesto Che Guevara. Il giorno dell'epifania arrivarono 
        anche Fidel e Raul Castro, che avevao liberato in precedenza l'Oriente 
        Cubano.A partire dal 1959 all'Avana sono stati costruiti moderni villaggi in  
        nuovi quartieri, con scuole, servizi, posti di lavoro e attrezzature 
        sportive e turistiche internazionali.
 Nel 1982 l'UNESCO ha dichiarato l'Avana Vecchia patrimonio culturale 
        dell'umanità e ne ha finanziato alcuni restauri. Nel 1990 è stato varato 
        il piano turistico definito Avana 2000, per lo sviluppo del turismo 
        culturale e del turismo congressuale.
 La capitale 
        cubana ha quasi 3 milioni di abitanti (di cui due milioni bianchi e un 
        milione tra neri e mulatti, con qualche migliaio di persone di origine 
        cinese e di stranieri residenti) e si estende su una superficie di circa 
        1000 kmq. A nord la città è limitata dall'Oceano Atlantico, ad est 
        confina con quella di Pinar del Rio e a sud con la provincia de La 
        Habana.Fino al 1975 la capitale cubana faceva parte dell'antica provincia de La 
        Habana, che poi fu suddivisa ufficialmente nelle due province della  
        Ciudad de La Habana (il territorio cittadino) e de La Habana (il 
        territorio campagnolo). La Ciudad de La Habana non è solo la capitale di 
        Cuba, ma anche un provincia metropolitana con 15 municipi urbani 
        autonomi (Habana Vieja, Centro Habana, Plaza de la Revolucion, Playa, 
        Cerro, Marianao, La Lisa, Diez de Octubre, Boyeros, Arroyo Naranjo, San 
        Miguel del Padron, Cotorro, Regla, Guanabacoa, La Habana del Este) e 
        con 2000 circoscrizioni elettorali. Non esiste un sindaco della 
        capitale, ma 15 sindica dei 15 comuni urbani, per cui le funzioni di 
        primo cittadino della capitale cubana vengono svolte dal Presidente 
        della provincia de La Ciudad de la Habana.
 Durante il difficile periodo speciale (1990-2000) l'Avana fu interessata 
        da una forte ondata migratoria dalle lontane province centrali e 
        orientali. Il governo statale emanò un decreto-legge al fine di ridurre 
        il sovraffollamento della capitale, che stava causando disoccupazione, 
        delinquenza, e naturalmente anche una infinità di costruzioni illegali e 
        anti-igeniche. Così ora i cittadini residenti nelle altre province che 
        desiderano trasferirsi in modo permanente nella capitale devono prima 
        chiedere un permesso speciale alle autorità comunali e provinciali 
        dell'Avana Capitale; e chi infrange questo divieto viene multato e 
        rispedito al comune di origine.
 segui il link 
        che ti interessa: 
 
 
        
         TORNA ALLA 
        GUIDA |